Visualizzazione post con etichetta valore equo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valore equo. Mostra tutti i post

lunedì 26 maggio 2025

Risposta alle domande del post precedente

Partiamo col mio approccio, la domanda di Andrea.

Io uso quattro differenti modi per ottenere il fair-value, il più classico è quello basato sul patrimonio netto ed il ROE. A questo ne affianco uno basato sul WACC, per aziende con un debito abbastanza importante, uno con l'EVA per le aziende in perdita ed uno basato sull'utile netto, che è un po' una maniera semplificata di quello usato comunemente sul flusso di cassa (DFC). Lo faccio però a modo mio, e queste metodologie di calcolo non voglio divulgarle. Ad esempio, non uso il WACC per calcolare l'EVA, non uso il WACC per il DFC e non prendo in considerazione tutti i debiti aziendali (il debito netto per me è un parametro quasi inutile). Posso però dirti che in tutti i casi il parametro più importante è la stima del rendimento che voglio ottenere nel lungo periodo. Questo è pari al 5% (premio storico per l'investimento azionario) più il tasso risk-free più un premio che varia per ogni azienda (anche questo lo calcolo con una mia formula).

sabato 24 maggio 2025

Sai quello che stai facendo?

Qua sotto ci sono gli acquisti delle mie azioni BTI, tre tranches identiche (una è ineseguita), del quale il capitale investito se permettete me lo tengo per me, tanto per esprimere i concetti che seguiranno non serve.

domenica 29 dicembre 2024

Il mondo è bello perché è vario. Altre riflessioni sull'investimento in aziende sottovalutate.


Le mie risposte nel post precedente erano troppo lunghe, e quindi eccomi qua con un nuovo post.

E' curioso come la difficoltà di uno, possa essere la semplicità di un altro. Ho passato tanto tempo a cercare sistemi basati su indicatori, ed alcuni avevano ottime chances di funzionare. Il grosso problema per me era il continuo aggiornamento dei dati, che rendeva tutt'altro che "libero da impegni" questo tipo di investimento. Invece negli anni ho trovato che l'investimento in titoli sottovalutati è incredibilmente preciso, e se non il più redditizio, sicuramento quello che presenta rischi minori e meno lavoro, o meglio dove si possa decidere quando dedicarcisi senza obblighi o scadenze.

lunedì 23 dicembre 2024

Quale metodo di investimento si usa qui? Considerazioni natalizie sul giusto valore di una azienda.

Rispondiamo al commento più in basso per chiarire alcune dinamiche sulla scelta delle aziende che metto in evidenza:

"Emak dichiara vendite in europa per il 59% sul totale; per quasi 2/3 è questo il suo bacino di mercato; si trova davanti un competitor come la svedese Husqvarna, grande 20 volte tanto. Mi è capitato di trovare suoi prodotti presso i rivenditori dove mi rivolgo per le attrezzature da giardino.

lunedì 26 giugno 2023

Perché EMAK?

Qualcuno di voi forse si sta chiedendo perché ho scelto una società come EMAK per il portafoglio STAR+. Ho pensato che spiegarlo, avrebbe dato la possibilità di capire agli altri come opero nella scelta delle società da comprare e quindi ho deciso di scrivere questo post. Sotto potete vedere alcuni numeri dei bilanci di EMAK.


lunedì 19 agosto 2019

Passato Ferragosto, blog mio non ti riconosco!

Salve a tutti,

Invece del cocomero oggi porto un po' di novità.

Ho deciso di fare un mini-restiling del blog. Sono passato dall'arancione al verde, il colore dei soldi ma soprattutto della speranza, l'unica cosa a cui l'Italia può aggrapparsi in questa sua fase storica. Inoltro ho potuto finalmente dare seguito ai consigli ricevuti a fine 2018.

Andiamo a vedere le novità.

domenica 21 luglio 2019

Aggiornamento FTSE MIB al 19 luglio 2019 -------------------------- Atlantia

Ho ripreso in mano un po' di fair-values, e volevo dirvi una cosina su Atlantia.


Non so se sia dovuto alla tragedia del ponte Morandi, ma tra il 2017 e il 2018 la situazione patrimoniale è peggiorata drammaticamente. La bussolina alla voce solidità l'ho messa per pietà insomma.

domenica 13 gennaio 2019

Aggiornamento FTSE MIB al 11 gennaio 2019 -------------------------- CARIGE

Eccoci qua, a parlare di un'altra banca sull'orlo del fallimento. 

Inutile aggiungere altre chiacchiere da bar come quelle che avrete sentito in questi giorni in giro sulla TV o sul web.

Molto utile invece, parlare del vero problema del sistema bancario, e della (perduta) sovranità monetaria di quel che resta dello stato italiano, per inquadrare il problema.



giovedì 31 dicembre 2015

Borsole compie due anni


Borsole entrerà tra poco nel suo terzo anno di esistenza. Sarà un anno dove consoliderò ancora di più gli obiettivi del blog, darò le ultime smussate, per iniziare il 2017 in maniera ancora più sistematica. Gli argomenti su cui mi focalizzerò saranno gli stessi, in particolare, ecco i miei buoni propositi per il nuovo anno:

giovedì 15 ottobre 2015

Quotazione POSTE e FERRARI

Ho ricevuto diverse e-mail che chiedevano lumi sulla quotazione di Ferrari e Poste. Non me ne sono occupato per il momento perché non ho molto tempo. In generale, visto che manca ancora tempo alla chiusura del bi-annuale, io aspetterei a lanciarmi in acquisti in questo periodo, pero se qualche anima pia mi manda i bilanci del 2014,2013,2012,2011 e la semestrale del 2015, vi dico quanto penso sia il fair-value. Ferrari si quota a Wall Street quindi è fuori tema per questo blog.

Saluti
Ivano

P.S. Ho già scritto quello che penso si debba fare in questi casi...
LEGGI: Privatizzazioni e collocamenti in borsa

martedì 14 aprile 2015

venerdì 3 aprile 2015