venerdì 18 luglio 2025

Vi presento Sally Beauty

Sally Beuty, è un rivenditore e distributore di articoli di bellezza professionali: colori e prodotti per la cura dei capelli, prodotti per la cura della pelle e delle unghie, strumenti per lo styling e altri prodotti di bellezza per i clienti al dettaglio, i saloni e i professionisti del settore. Fornisce anche prodotti a marchio Wella e L'Oreal. L'azienda gestisce negozi e unità in franchising negli Stati Uniti, a Porto Rico, in Canada, Messico, Cile, Perù, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Germania. Insomma, un venditore semi-globale di vanità!

A me interessa il prezzo però, visto che secondo le mie stime, l'azienda vale tra i 16$ ed i 17$, ed adesso quota tra i 9 ed i 10$, precipitata dal massimo storico a 35$.


L'azienda è solida, ha i conti in ordine, flussi di cassa liberi ogni anno ed è riuscita a rientrare di un debito importante praticamente 4 anni.

Anche questa però, sich sich, non da dividendi. Di BTI ce ne sono proprio poche in giro.

A livello tecnico il titolo sembra in accumulazione, ed adesso sta disegnando una bandiera di consolidamento.

Il rischio di questi titoli però, è che durante le recessioni precipitano senza paracadute. Ve la potete ritrovare in un attimo al 50% in meno di adesso.


Saluti

Ivano

20 commenti:

  1. In merito al Bitcoin , primo halving 28/11/12 valore $ 12 dopo un anno $ 964 + 8.000% ; secondo halving 09/07/16 valore $ 663 dopo un anno $ 2.550 + 285%;
    terzo halving 11/05/20 valore $ 8.740 dopo un anno $ 58.000 + 565% ; quarto halving 16/04/24 $ 64.000 dopo un anno $ 84.032 + 31%
    Galup

    RispondiElimina
  2. In merito al Bitcoin , primo halving 28/11/12 valore $ 12 dopo un anno $ 964 + 8.000% ; secondo halving 09/07/16 valore $ 663 dopo un anno $ 2.550 + 285%;
    terzo halving 11/05/20 valore $ 8.740 dopo un anno $ 58.000 + 565% ; quarto halving 16/04/24 $ 64.000 dopo un anno $ 84.032 + 31%
    Galup

    RispondiElimina
  3. Ciao cosa ne pensate di questo: tlty XS3068771271 ? Stavo valutando di acquistarlo , le cedole dovrebbero compensare le minus (io ne ho un po'), grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho studiato a fondo questi prodotti (trovi molto materiale nel sito di IncomeShares). Sono ETP nati da poco e non è ancora possibile poter valutare se i premi incassati dalla vendita delle opzioni siano in grado di compensare il crollo del NAV. Quello che invece è certo è la loro efficienza fiscale, perchè permettono di rollare (spostare in avanti di altri 4 anni) le minusvalenze pregresse molto più velocemente di qualsiasi certificato maxi coupon.

      Elimina
    2. Ciao Federico,
      mancando delle competenze per valutare il prodotto che hai segnalato, chiederò info in un gruppo FB a cui sono iscritto.
      Per un ETP, 0.55 di ter non è pochissimo, il prodotto è nuovo e bisognerà valutarne la diffusione da cui dipenderà la sua permanenza sul mercato, per i tempi a venire. Molto importante è capire se compensa minus pregresse (beneficio fiscale) e se è destinato a distribuire risorse originate da premi/cedole ricorrenti dei sottostanti, anzichè restituire capitale di base.
      A beneficio della discussione, metto qui di seguito quanto ho recuperato sul sito web dell'emittente:
      "L’IncomeShares 20+ Year Treasury (TLT) Options ETP mira a generare reddito mensile investendo nell’ETF iShares 20+ Year Treasury Bond (TLT), vendendo opzioni call “out-of-the-money” (OTM) su TLT e distribuendo i premi raccolti, gli interessi ricevuti da TLT e un rendimento sulla liquidità non investita. L’ETP punta a raccogliere rendimenti interessanti mantenendo un’esposizione al rialzo su TLT fino al prezzo di esercizio delle opzioni.
      Capitale a rischio. Perdita parziale o totale possibile".
      Un caro saluto vi raggiunga tutti.
      f.to
      Moris

      Elimina
    3. Ciao Ivano,
      attraverso i siti web che mi aiutano nel monitoraggio dei fondamentali aziendali, per farmi un'idea su Sally Beauty, ho utilizzato in particolare https://stockanalysis.com/ . Il risultato più eclatante degli ultimi 5 anni è l'utilizzo dei flussi di cassa per ridurre i debiti, che sono calati di circa il 70%. A questi ritmi, se la priorità rimane questa, in un paio di esercizi, l'indebitamentp dovrebbe andare sotto alla soglia del 100% rispetto ai mezzi propri (equity). A quel punto, la grande questione è se i futuri flussi di cassa verranno adoperati per rilanciare gli investimenti, ingrandire il business in terimini di rivavi e utili crescenti. Al momento, i ratio come P/E, P/E forrward, PEG, sono ottimi, c'è un forte margine di sicurezza in termini di valutazione del business attuale, per chi compra ora. Cerco aziende da tenere in ptf per il lunghissimo periodo, è grande utilità appurare come verrà utilizzato il cash flow nei prossimi esercizi, quando non ci sarà più debito da ricomprare.
      Dividendi, buyback, investimenti nel core business, acquisizioni ?!
      Hai letto i bilanci?
      Gli amministratori lasciano intendere qualcosa?
      Un caro saluto a tutti.
      Moris

      Elimina
    4. Io credo che bisognerebbe parlarne di questa storia di tenere le aziende "per il lunghissimo periodo". Considerate che Buffet in questo senso predica bene ma razzola male: 4 aziende su 5 comprate da Berkshire vengono rivendute nel medio periodo. Secondo me ci sono ottime aziende e momenti ottimi per comprarle. Questa è la parte "facile". Quella difficile è quando venderle. Per esempio, le azioni BTI al prezzo a cui le ho comprate promettono di essere un investimento di lungo periodo, mentre la azioni WBD invece sono molto più incerte. Che dire di Sally? I bilanci li ho letti, ma "Dividendi, buyback, investimenti nel core business, acquisizioni" sono di quelle cose di cui si parla ma chi può dire se si mantengono le promesse? Possiamo pensare che il tipo di azienda prometta reinvestimenti e buyback piuttosto che dividendi. I numeri solo contano, e il 99% dei bilanci sono solo chiacchiere. Vedo comunque che la parte sui fair value delle azioni vi piace.

      Elimina
    5. Grazie per le risposte. Incomeshares su gli indici e sull'oro so che compensano le minus,quindi penso che anche questo compenserà. La cosa interessante per me è che il sottostante treasury 20y (ETF IS04) è sceso negli ultimi 5 anni di circa il 42%,quindi forse è sottovalutato, mentre NASDAQ ,sep500 e oro sono intorno ai massimi quindi più rischiosi.cosa ne pensate?anche secondo voi in teoria è sottovalutato ?

      Elimina
    6. Ti confermo che tutti gli ETP IncomeShares consentono di compensare le minusvalenze. Se però sei interessato più alla crescita del sottostante è sicuramente molto meglio possedere un ETF che lo replichi, piuttosto che TLTY (che per effetto della vendita di call mensili sarà limitato al rialzo). TLTY può essere utile per chi desidera un flusso di cassa mensile dato dall'incasso dei premi che scaturiscono dalla vendita di opzioni call OTM mensili su IS04, e sarà tanto più conveniente possederlo, quanto più alti saranno questi premi. Poichè i premi incassati dalla vendita delle opzioni sono più altri quando la volatilità del sottostante aumenta, la situazione ideale sarebbe quella di un sottostante tendente alla lateralizzazione con volatilità elevata e non di forte crescita, dove il rischio di essere assegnati (riduzione del NAV) aumenta notevolmente.

      Elimina
    7. Esatto a me interessano cedole che compensino Minus(purtroppo gli ETF classici non compensano).più che crescita del capitale mi interessa che non scenda troppo, essendo sceso negli ultimi anni di oltre il 40% ed essendo bond spero non succeda.
      Mi interessa tlty in particolare perché gli altri(indici,oro e argento)sono intorno ai massimi, e io che ho poca tolleranza al rischio preferisco non comprarli ai prezzi attuali.tra i prodotti che conosco con cedole che compensano Minus mi sembra quello col rischio più basso,infatti sto pensando di prenderlo per quello

      Elimina
  4. Buona giornata Ivano ,avevo già chiesto un suo fair value su stm (28) qualche mese fa.In queste settimane raggiunto.Alla luce della recente trimestrale cambia il suo giudizio sul titolo.Grazie.Andrea

    RispondiElimina
  5. Il GENIUS Act, la legge sulle stablecoin di recente approvata negli Stati Uniti:
    1) richiede agli emittenti di stablecoin di possedere una licenza ufficiale del governo degli Stati Uniti;
    2) impone audit mensili;
    3) richiede un rigoroso supporto di 1 a 1 dollaro per ogni token, sia in contanti che in titoli del Tesoro;
    4) obbliga gli emittenti a riscattare le stablecoin alla pari, su richiesta.
    Stavo riflettendo sul fatto che detenere una stablecoin regolamentata (come USDC) è ora più sicuro che conservare dollari in una banca, nazionale o estera. Questo perché, a differenza delle banche tradizionali, gli emittenti di stablecoin non sono autorizzati a prestare il denaro depositato dagli investitori. E quindi le loro riserve non sono di tipo frazionario (cioè non possono prestare ad altri infinite volte i soldi degli investitori, perciò ogni token emesso è garantito singolarmente e integralmente, in ogni momento).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Andrea, in linea di principio, fatti salvi eventuali hackeraggi e perdita delle credenzali per accedere ai propri wallet, hai ragione. Anche se poi, nella pratica, se detieni valute fiat in una banca di rilevanza sistemica, che esagera nel prestare i soldi dei depositanti, vorrei vedere quale sistema politico si può permettere di girare la testa dall'altra parte, senza intervenire. Per confutare quanto ho appena detto si potrebbe citare la bancarotta della Lehman Brothers Holdings Inc. del 2008 ma, più che di una banca commerciale, si trattava di una merchant bank, e comunque, per l'effetto palla di neve che si è scatenato, si è rilevato un colossale errore politico il mancato intervento per salvare il salvabile. Un caro saluto a tutti. Moris

      Elimina
    2. Ciao Fabio, oggi come oggi meglio USDT o USDC? Io direi la seconda, anche se Tether ha volumi di scambio superiori

      Elimina
    3. A differenza di USDC non ho mai posseduto USDT perchè ritengo vi sia poca trasparenza sulla composizione delle riserve a tutela dell'ancoraggio 1 a 1 col dollaro. Al contrario Circle, l'emittente di USDC, fornisce verifiche mensili sulle riserve che sappiamo essere composte esclusivamente da contanti e titoli di Stato a breve termine.

      Elimina
  6. Visto l'argomento con cui Ivano ha iniziato il thread, in fatto di aziende focalizzate in business molto di nicchia, a prezzi estremamente scontati rispetto ai fondamentali, cosa vi sembra questa micro stock quotata sul Nasdaq:
    Greenland Technologies Holding Corporation (GTEC)
    https://stockanalysis.com/stocks/gtec/
    Inoltre, di palo in frasca, nella rincorsa al nuovo west, agli sfruttamenti minerari in genere, la Groenlandia vedrà in competizione almeno USA, Russia, Danimarca, la UE....e immagino molti altri ancora. E se a beneficiarne fosse il sistema paese groenlandese ? Mica detto che gli estimatori della foca siano tonti e si facciano saccheggiare gratis. La più importante banca di questo immenso territorio, che il disgelo renderà economicamente più accessibile:
    GrønlandsBANKEN A/S (GRLA.CO)
    https://finance.yahoo.com/quote/GRLA.CO/
    sui fondamentali non mi sembra messa male,
    per prendere posizione in questa parte di mondo, cosa ne pensate?
    Un caro saluto vi raggiunga tutti. Moris

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei precisare che non sono focalizzato su aziende di nicchia, ma da sempre su aziende value a prezzi scontati. Il settore dove opera GTEC non mi piace affatto, invece l'idea della banca groenlandese mi sembra buona. Peccato che come dissi in passato, io di banche ed assicurazioni non mi intendo, quindi faccio fatica a valutarle.

      Elimina
  7. Se uno volesse comprare questo titolo (e in generale azioni value), secondo te che orizzonte temporale dovrebbe avere?grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tre-cinque anni, se tutto va bene (zero recessioni).

      Elimina
    2. Capito grazie. il mercato mi sembra tenga abbastanza al momento, anche il crollo per i dazi l'ha recuperato in qualche mese

      Elimina

ATTENZIONE: Postando un commento accetti la privacy policy di questo sito, redatta in adempimento dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679. La privacy policy è visibile da tutte le pagine del blog mediante link nel menù principale in alto a destra.