mercoledì 1 maggio 2024

PETROLIO!

 Salve a tutti,


Canalone rotto al ribasso e triangolone che punta ai livelli del 2020. Tutto con molta probabilità.

Ma si sa, del doman non v'è certezza!


L'altra volta abbiamo anche parlato di oro, argento, dollaro e, appunto, petrolio. A voi il giudizio.

Ora attendiamo gli aumenti dei tassi della FED.



65 commenti:

  1. La Fed ha alzato i tassi oltre il 5%, eppure l’economia americana non crolla.

    Già nel 2022, la curva dei rendimenti si è invertita e da allora è rimasta invertita.
    I ritardi sembravano relativamente brevi e l’economia statunitense stava attraversando un periodo di debolezza nel 2023, quando si diffuse il consenso sull’imminente recessione.
    Qualcosa si è rotto anche nei mercati (banche regionali), eppure non è successo nulla.

    secondo me ecco perché.

    Si suppone che gli alti tassi di interesse rompano qualcosa perché un’economia eccessivamente indebitata dovrà onorare una montagna di debito a tassi costosi e avrà meno soldi per le entrate e le spese.

    Il problema è che la gente guarda al debito “sbagliato”.

    I livelli e le tendenze del debito del settore privato sono molto più importanti del debito pubblico.
    Contrariamente al governo, il settore privato non può permettersi il lusso di stampare denaro: se ti indebiti fino ai denti e perdi la capacità di generare reddito, il dolore è reale.

    La più grande crisi finanziaria si è verificata a causa dell'elevato e crescente debito del settore privato. Lo scoppio della bolla immobiliare giapponese o spagnola, le Tigri asiatiche o la Cina di oggi ne sono chiari esempi.

    Ed è per questo che dobbiamo considerare gli indici del servizio del debito.
    https://www.ceicdata.com/en/indicator/united-states/debt-service-ratio-private-nonfinancial-sector
    Gli indici del servizio del debito misurano l’importo del reddito disponibile utilizzato dalle società non finanziarie e dalle famiglie per onorare i pagamenti del debito in essere.
    Si tratta di un parametro cruciale perché visualizza in modo efficiente la trasmissione dell’inasprimento della politica monetaria sul settore privato.

    Il rapporto del servizio del debito statunitense sta aumentando, ma solo lentamente: si attesta al 15%, che equivale alla sua media a lungo termine.

    Ci sono in realtà quattro modi in cui gli indici del servizio del debito possono aumentare rapidamente:

    - l’economia poggia su una montagna di indebitamento del settore privato;

    - gran parte del debito del settore privato (mutui e obbligazioni/prestiti societari) si basa su tassi variabili, quindi quando la Banca Centrale aumenta i tassi, le famiglie e le imprese si trovano immediatamente ad affrontare costi più elevati per il servizio del debito;

    - gran parte del debito del settore privato funziona con il ripristino dei tassi di interesse, quindi in un breve periodo di tempo tutti questi debiti dovranno essere ripristinati a tassi più elevati;

    - un'ampia quota del debito del settore privato dovrà presto essere rifinanziata in termini figurativi (ad esempio, un ampio muro di scadenze)

    Si può dire con certezza che gli Stati Uniti non si trovano ad affrontare molti di questi 4 problemi: il debito del settore privato in percentuale del PIL è inferiore a quello del 2007, i prestiti e i mutui sono per lo più a tassi fissi senza reimpostazioni a breve termine e i limiti delle scadenze sono graduali.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  2. CONTINUAZIONE

    Ma per quanto riguarda gli altri paesi?
    Ho esaminato alcune delle principali economie del mondo e ho scoperto che:

    - Australia
    - Canada
    - Corea
    - Svezia

    Sono tutti sotto pressione: i loro DSR sono elevati in termini assoluti e superiori alla media ventennale, e anche il trend è negativo poiché continuano ad aumentare nel tempo.
    Ad esempio, la Svezia ha appena tagliato i tassi di interesse sotto la pressione derivante dall’aumento del servizio del debito.

    Gli Stati Uniti si attestano invece su un più ragionevole rapporto debito privato/PIL pari a circa il 150% e il loro settore privato impiegherà più tempo a risentire dell’aumento dei tassi di interesse.

    Pensate agli Stati Uniti nel 2007 e a quanto sia diversa l’economia americana oggi.

    Allora il mercato immobiliare crollò sotto la pressione dell’eccessiva leva finanziaria del settore privato e ne seguì la Grande Crisi Finanziaria.
    Oggi la storia è diversa: l’entità dei deficit pubblici è enorme, ma il credito del settore privato non è forte.

    Il credito del settore privato non è la fonte di un’eccessiva creazione di moneta e di instabilità: il settore privato statunitense ha effettivamente ridotto la leva finanziaria dal 2008!

    Invece, oggi è tutta una questione di deficit pubblici.

    E in breve, questo è il motivo per cui gli alti tassi di interesse e una curva dei rendimenti invertita non hanno ancora spezzato l’economia statunitense.

    Eppure, lentamente ma inesorabilmente, alcune crepe stanno apparendo sotto il cofano: https://fred.stlouisfed.org/series/LNS13026638

    Se perdi il lavoro oggi, è piuttosto difficile recuperarlo in breve tempo: rischierai quindi di essere classificato come perdente del lavoro a tempo indeterminato.

    La percentuale di perdenti posti di lavoro permanenti negli Stati Uniti come percentuale della forza lavoro totale è in aumento: le aziende che devono far fronte a tassi di rifinanziamento del 7-8% sui loro prestiti/obbligazioni stanno riducendo la spesa e rallentando le intenzioni di assunzione, raffreddando così il mercato del lavoro.

    Finora l’economia americana non è crollata.
    Ma se la Fed manterrà i tassi alti per un periodo di tempo sufficientemente lungo, alla fine avrà successo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio, bentrovati.
      Davvero interessante la tua analisi; per la comprensione dei grandi scenari economici, che comportano l'aggregazione di una moltitudine di comportamenti, propendo più per spiegazioni di questo tipo, assai meno per il destino cinico e baro, e ancora meno per i complotti :D
      vedo l'ennesimo scontro tra giganti, nella storia del mondo umano, e gli americani a stelle e striscie non hanno ancora deciso di mettersi a novanta. Non so come andrà a finire; vedo investimenti colossali per fare re-shoring di attività strategiche, pazienza l'inflazione, quando si deve spendere per buone ragioni si spende, la moneta se non c'è si fabbrica. Come in tutte le guerre del passato. Chi padroneggia le migliori tecnologie, di solito ha un vantaggio competitivo e porta la pelle a casa. Inizierò davvero a preoccuparmi quando i talenti abbandoneranno Londra, Parigi, New York (ma pure Lagos, Seul, Tokyo ecc.) per riparare a Pechino e realizzare quel che a casa loro non riuscivano a fare. Almeno quelli al di là dell'Atlantico se la giocano, di quì la partita, mi riferisco alla UE, non è neppure iniziata.
      Sempre vostro,
      Moris.

      Elimina
    2. https://www.tradingview.com/x/CtMmV5ZT/

      Dal grafico sopra si vede abbastanza bene.
      In nero la curva dei rendimenti 10Y-2Y, in arancione l'andamento della creazione di posti di lavoro privati negli Stati Uniti, in verde i periodi recessivi. Le rette verticali blu indicano il momento in cui viene segnalata la disinversione della curva dei rendimenti.

      1) Ogni recessione a partire dagli anni ’70 è stata preceduta da un’inversione della curva dei rendimenti.

      2) I tempi tra l’inversione iniziale e l’inizio di una recessione variano: nella recessione dei primi anni ’80 o 2000 erano appena 12 mesi, mentre nel 2008 ci sono voluti 27 mesi (!) perché si manifestassero i macro ritardi.

      3) Oggi la curva dei rendimenti è invertita da oltre 20 mesi e la creazione di posti di lavoro nel settore privato ha subito un forte rallentamento (vedi freccia rossa che sale). Una potenziale disinversione sarebbe l’ultimo passo nella storica sequenza recessiva. L’economia americana si è rivelata molto più forte e tenace di quanto molti si aspettassero, ma il verdetto è ancora aperto.

      Per i vostri investimenti tenete presente che in condizioni di "crescita verso il basso + irripidimento della curva dei rendimenti" (come nella situazione attuale) le azioni e le materie prime cicliche tendono a comportarsi male, mentre i titoli di stato bene, perchè la Fed è chiamata a tagliare urgentemente i tassi di interesse quando le condizioni economiche si stanno deteriorando.

      ''Questa volta sarà diverso''?

      Elimina
    3. No, anche questa volta non potrà essere differente. A cicli di forte espansione economica seguono altri di rallentamento, è fisiologico.
      Avevo nascosto in cantina la sfera di cristallo, non la trovo più; non sono in grado di pronosticare se i mesi di ritardo qs volta saranno 26, 28 o altro. Di sicuro, anche in acque mosse ci sarnno imprese che manterranno un vantaggio competitivo, conserveranno i margini di profittabilità, e se la passeranno meglio di altre; a noi lo sfizio di imitare i cani da tartufo per andarle a scovare oppure la scelta di essere pigri, utilizzare le medie mobili profonde sui cloni degli indici principali (ETF) per non essere sempre all-in, portare in salvo il grosso del malloppo, e frazionare i re-ingressi periodici utilizzando le fasi di profondo rosso come opportunità, per riprendere posizione a prezzi di saldo. Nei periodi in cui siamo fuori dal mercato con il grosso del capitale,
      prima ho valutato, come asset di parcheggio, l'oro, poi la mera liquidità nella valuta di riferimento (quella che usiamo per vivere), infine il franco svizzero, che nelle fasi di vero crollo dell'S&p500 è nel senso letterale un bene rifugio. Fate voi. Ognuno secondo il proprio passo e possibilità.
      Un caro saluto a tutti.
      Moris

      Elimina
    4. Le dinamiche della curva dei rendimenti rappresentano una variabile macro cruciale, poiché ci informano sulle condizioni di prestito odierne e sulle aspettative future del mercato per la crescita e l'inflazione.

      Una curva dei rendimenti invertita porta spesso verso una recessione perché soffoca gli operatori dell’economia reale con condizioni di credito restrittive (rendimenti a breve termine elevati) che si riflettono in deboli aspettative di crescita futura e di inflazione (rendimenti a lungo termine più bassi).

      Una curva dei rendimenti ripida segnala invece costi di finanziamento accessibili (rendimenti a breve termine bassi) che alimentano aspettative di crescita solida e inflazione in futuro (rendimenti elevati a lungo termine).

      I rapidi cambiamenti nella forma della curva dei rendimenti nelle diverse fasi del ciclo sono una variabile macro chiave da comprendere e incorporare nel processo di allocazione del portafoglio.

      Ci sono 4 principali regimi di curva dei rendimenti da considerare:

      1) Bull Flattening = rendimenti a breve termine più bassi, curva più piatta.

      Pensiamo al 2016: i Fed Funds sono già sostanzialmente allo 0% e con una crescita globale debole. I rendimenti restano fermi nel segmento a breve e potrebbero scendere significativamente solo nel segmento a lungo termine, appiattendo così la curva.

      2) Bull Steepening = rendimenti a breve termine più bassi, curva più ripida.

      Fine 2020, inizio 2021: la Fed manteneva i tassi fermi allo 0% e stimolava attraverso il QE, ma l’economia era inondata di stimoli fiscali ed era pronta per la riapertura. Le condizioni di prestito favorevoli e il massiccio impulso alla crescita imminente potrebbero riflettersi principalmente attraverso rendimenti a lungo termine più elevati, mentre i tassi di interesse a 2 anni sono stati bloccati allo 0% dalla Fed. Irripidimento della curva.

      3) Bear Flattening = rendimenti a breve più alti, curva più piatta.

      Il 2022 è stato l’anno della diminuzione dell'appiattimento: Powell ha alzato i tassi in modo aggressivo per combattere l’inflazione, ma ha finito per soffocare l’economia. Ciò si è riflesso in una minore crescita futura e nelle aspettative di inflazione sul lato lungo della curva. I tassi a breve termine sono saliti, ma la curva si è appiattita.

      4) Bear Steepening = rendimenti a breve più alti, curva più ripida.

      Come nel 2009. Il peggio della crisi finanziaria globale era alle nostre spalle e gli investitori temevano che il QE avrebbe portato a un’inflazione galoppante e che la Fed sarebbe stata costretta a iniziare ad agire di conseguenza. I rendimenti a breve termine sono saliti leggermente, ma i rendimenti a lungo termine hanno subito il colpo maggiore poiché gli investitori (erroneamente) hanno aumentato il premio per il rischio di inflazione = la curva si è irripidita.

      CONTINUA

      Elimina
    5. CONTINUAZIONE

      I rapidi cambiamenti nella forma della curva dei rendimenti quando la crescita è ai punti di svolta sono una variabile chiave da considerare per un processo di asset allocation di successo.

      Considerando i livelli di crescita economica associati ai 4 regimi della curva dei rendimenti e vediamo come tendono a comportarsi i diversi asset in ognuno di essi.

      A) Crescita economica (aumento del PIL, diminuzione del tasso di disoccupazione) + Bull Flattening: le azioni dei settori ciclici tendono a far bene, ancor di più le azioni growth e l'oro, mentre il dollaro tende ad indebolirsi;
      B) Crescita economica + Bull Steepening: bene l'oro e le azioni growth, ancor meglio le azioni cicliche, molto male il dollaro;
      C) Crescita economica + Bear Flattening: abbastanza bene le azioni cicliche e le commodities;
      D) Crescita economica + Bear Steepening: molto bene le azioni cicliche e le commodities, abbastanza bene il dollaro, molto male l'oro;
      E) Decrescita economica + Bull Flattening: abbastanza bene l'oro, male le azioni cicliche e il dollaro, molto male le commodities;
      F) Decrescita economica + Bull Steepening: molto male le azioni cicliche, male anche le commodities;
      G) Decrescita economica + Bear Flattening: abbastanza bene il dollaro, abbastanza male le azioni, sia growth che cicliche.
      H) Decrescita economica + Bear Steepening: molto male sia le azioni cicliche che le azioni growth e l'oro, molto bene il dollaro.

      Elimina
    6. https://stockcharts.com/freecharts/yieldcurve.php

      A questo link potete trovare un grafico dinamico della forma della curva dei rendimenti USA. Spostando a destra e a sinistra la retta verticale rossa del grafico a destra (quello dello S&P 500), potete vedere come varia nel tempo.

      Elimina
  3. Di Tomba apprezzo le analisi,meno i sistemi ma solo perché non ci credo.
    Visto che è chiaro che conosce l'argomento mi chiedo come ha potuto infognarsi fino al 90% con i Treasuries.
    Personalmente credo e temo che i tassi a 0 non li vedremo più.
    Con le relative conseguenze per chi ha avuto la malaugurata idea di acquistarli 4,3,2 anni fa.
    Certo almeno teoricamente saranno rimborsati alla scadenza,ma se penso ,non ricordo più il nome,di chi scriveva che li aveva a un pmc di 115 $ e quindi costretto ad aspettare il 2045 il tutto per un misero 1,4%.
    Un conto é averli acquistati nel l'ultimo anno,per il resto scelta catastrofica,considerato anche le opportunità perse negli ultimi anni.
    Galup

    RispondiElimina
  4. Ma una parola di ringraziamento sull'argento che dal post del 1 aprile ha fatto +22%? Pensa se ti concentrassi anche sulle altre cose che diciamo mentre aspetti i tassi che scendono, invece di passare il tempo a lamentarti... target a 35 ma attenti questo non è un investimento ma un trade, e come tale va trattato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non mi lamento ,cerco di mettere in guardia chi potrebbe cadere vittima di una visione catastrofistica.
      E fino a prova contraria é così.
      Galup

      Elimina
    2. Quando l'oro inizia a scottare, nel giro di poco tempo si comincia a maneggiare argento, e toccando toccando pure quello si scalda :P
      un caro saluto, e spero una punta di sorriso, vi raggiunga,
      Moris.

      Elimina
    3. No,di irrecuperabile c'è solo la perdita sul Treasury ,che anche con tagli complessivi del 2% (visione ottimistica), dovrebbe apprezzarsi del 38%,ma con cambio €/$ che fa da hedge,avendoli con pmc 101 la situazione è appunto irrecuperabile.Poi certo se arriva un cigno nero...
      p.s.trovo veramente bizzarro e divertente Tomba.
      Galup

      Elimina
    4. https://www.tradingview.com/x/9oKapkMp/

      Facendo qualche ipotesi di medio-lungo termine, effettivamente l'argento ha superato il massimo precedente fatto nel lontano 2020 (retta nera), che potrebbe agire come supporto per un consolidamento del trend rialzista. Dal punto di vista tecnico ha disegnato una figura chiamata "testa e spalle" rovesciata che, quando viene rotta a rialzo, è rialzista, perché indica un cambiamento del sentiment.

      Se l'argento fosse un asset "normale", quindi, la situazione sarebbe proprio questa.

      D'altra parte però l'argento è anche l'asset più manipolato al ribasso del pianeta dagli angloamericani al Comex. E questo perché, a differenza dell'oro, non ha assunto alcuna funzione monetaria, per cui è ancora sotto lo stretto controllo delle piazze occidentali, che, sempre più a fatica, riescono ancora a manipolarlo al ribasso. Infatti, mentre l'oro sta diventando uno strumento finanziario indispensabile per la Cina e gli altri paesi BRICS, ed è stato strappato dalle mani delle borse occidentali per essere manipolato in modo da avere una quotazione “muscolare” che sia in grado di reggere il confronto con le valute dei BRICS di cui funge da collaterale, ciò non è avvenuto per l'argento.

      Come ha fatto giustamente notare Ivano, questa differenza tra l’oro e l’argento si riflette nella incredibile discrepanza dello storico rapporto tra le loro quotazioni, che negli ultimi anni è salito fino a stabilizzarsi intorno al valore di 80:1, quando storicamente questo valore è sempre stato intorno a 15:1, anche se da quando esistono le manipolazioni il valore si era stabilizzato intorno a 45-50:1, https://www.macrotrends.net/1441/gold-to-silver-ratio e questo pur essendo la domanda di argento più alta dell'offerta già dal 2021.

      Il caso dell’argento è quindi uno dei più incoerenti al mondo e certamente costituisce una forte tentazione per gli investitori in cerca di asset in cui la divergenza tra economia fondamentale (relazione tra domanda e offerta) e quotazioni produce interessanti punti d’ingresso.

      Qui in effetti la divergenza è tra le più estreme della storia, ma si sa anche che l’argento, non solo è un asset fra i più manipolati al mondo, ma ha anche una debolezza finanziaria (cioè non ha ruoli di spicco dal punto di vista valutario, monetario, ecc.) che lo rende poco reattivo di fronte alle manipolazioni a ribasso degli angloamericani.

      CONTINUA

      Per portare quindi la manipolazione dell’argento al suo punto di rottura (come avvenuto negli ultimi 18 mesi con l’oro) sarebbe necessario che sia l’intero mondo finanziario occidentale a crollare.

      Elimina
    5. CONTINUAZIONE

      C'è qualcosa che però sembra stia iniziando a cambiare ...

      https://www.tradingview.com/x/NbakmmpA/
      Il grafico sopra mostra l'andamento dell'argento rispetto al dollaro americano. Il prezzo dell’argento (simile a quello di qualsiasi altra materia prima o metallo) è sempre stato inverso a quello del dollaro, tranne nell’ultimo rialzo dell’argento di queste settimane, che, per quanto non sia stato eccezionale, si distingue perché per la prima volta l’argento è salito nonostante anche il dollaro fosse in salita. Questo fatto indica che l’argento, pur essendo finanziariamente “debole”, sta diventando meno debole del dollaro.

      Infatti la salita del dollaro mostrata dal grafico indica semplicemente che il suo tasso di cambio si sta rafforzando rispetto ad altre valute fiat. Quindi indica che le altre valute stanno messe peggio del dollaro, non certo che il dollaro si stia rafforzando in termini di potere d’acquisto.

      La perdita della correlazione inversa tra argento e dollaro è quindi il segno di una debolezza delle valute fiat in generale ed ha lo stesso significato sistemico della perdita della correlazione inversa tra oro (e argento) con i tassi d’interesse.

      Si tratta quindi di una perdita di valore e di autorevolezza di tutto il sistema delle valute fiat nel suo complesso.

      La crisi delle valute fiat quindi è forse già in una fase talmente avanzata da permettere persino al “debole” argento di fare la figura del leone! E questo, prima o poi, non potrà non riflettersi sul prezzo.

      Anche se l’argento di per sé ha meno forza intrinseca dell’oro, la sua eccezionale sottovalutazione, perseguita in oltre un decennio dal sistema finanziario occidentale, farà da cassa di risonanza (con una clamorosa risalita verticale delle quotazioni) di una eventuale crisi, scivolone o evento sistemico che prima o poi dovrà pure accadere in un sistema in fase così avanzata di putrefazione.

      Se l'argento sfuggisse ai manipolatori, rischierebbe di creare scompiglio nella finanza, quindi sono curioso di vedere se le bullion bank tenteranno di spegnere, ancora una volta, questo trend rialzista dell'argento con delle forsennate operazioni al ribasso nei derivati.

      Elimina
    6. Dopo anni di manipolazione non si è potuto impedire all'oro di raggiungere quota 2400. Io ritengo che anche l'argento dovrà seguire. Durante le crisi, l'argento schizza forsennatamente, per questo parlo di trading e non di investimento: Chi è entrato sulla rottura del T&S deve tenere lo stop su quella rottura, al massimo un 2-3% sotto. Il gioco vale la candela se succederà come nel 2009 e nel 2020.

      Elimina
    7. non pensi che dovresti anche dire ,che per sua natura,( vedi anche post di Tomba)è un operazione ad alto rischio?
      Ipotetica crisi a parte che ti ossessiona?
      Circa Tomba ,faccio notare cosa scriveva
      Domenica 28 aprile 19.32 " P.S.: "non svelerò le regole per la gestione perchè vorrei proporlo su eToro (dove potrete copiare le mie operazioni) una volta che riuscirò a venedere questi benedetti trasuries con un certo guadagno."
      Se mente tanto lucida,e preparata è incastrata al 90% con i Treasuries ,starei attento a seguire eventuali consigli "esotici".
      Qui regna la visione complottistica di tutto e su tutto,con relative conseguenze .
      Occhio ,qui aspettando crisi e recessioni si perdono soldi...
      Nasdaq o DAX o MIB 30 negli ultimi 4 anni VS Treasuries,e ancora si insiste,e sarei io l'irrecuperabile?
      Galup
      p.s.Credo che tu sappia che il sito non dispone di certificato e la connessione non risulta sicura.Non credo ti aiuti.

      Elimina
    8. Pagamelo tu il certificato, a me se qui ci stanno 10 utenti o 100000 non fa differenza. 'azzi loro.

      Elimina
    9. Se mente tanto lucida,e preparata è incastrata al 90% con i Treasuries ,starei attento a seguire eventuali consigli "esotici".

      Invece la tua mente è talmente lucida che non riesci manco ad assimilare le risposte che ti vengono date. Ma che senso ha discutere con te se hai la testa di "coccio" e tiri sempre dritto per la tua strada senza ascoltare? Ad una tua domanda sul perchè fossi investito al 90% in treasuries americani nonostante i miei sistemi, in data 25 marzo 2024 ore 21.21 così ti rispondevo: "Perchè ho sbagliato a non venderli quando guadagnavo il 50%. E' stato proprio per questo motivo che ho iniziato ad interessarmi seriamente alla costruzione di sistemi dinamici di investimento, per non incappare più in simili errori." Dalla risposta mi sembra piuttosto chiaro che io mi sia dedicato allo studio di questi sistemi dopo il 2020, cioè in un momento successivo alla perdita sui treasuries, quindi la tua constatazione è, ancora una volta, del tutto fuori luogo.

      In seconda battuta dici di non essere interessato e di non credere in questi sistemi. Ma allora come puoi esprimere giudizi su qualcosa in cui, per tua stessa ammissione, sei completamente ignorante? Hai per caso verificato sulla tua pelle che non funzionano? Li hai provati?

      In terzo luogo non posso accettare da nessuno che mi si metta in bocca cose che non ho mai detto. Il fatto che io parli di questi sistemi sul sito, delle loro regole e dei relativi backtest, è solo per constatare che esistono e che funzionano, ma non li ho mai consigliati a nessuno come dici tu. eToro, è risaputo, è il broker n° 1 al mondo per il copy trading; in piattaforma esistono trader e copiatori delle loro operazioni, ma nessuno consiglia niente a nessuno.

      Infine mi permetto di scrivere anch'io cosa penso di te. Sei solo un fastidioso troll maleducato, di quelli che, se anche vengono bannati, ritornano prepotentemente a rompere i coglioni con nuovi nickname. Ne conosco tante persone come te ... zero conoscenze della materia trattata, nessun intervento costruttivo, solo odio e disprezzo per il lavoro altrui!






      Elimina
  5. Certo non ti pago io il certificato,il sito é il tuo,e non ti pago nemmeno le cure di cui peraltro avresti bisogno.
    Auguri
    Galup

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se io ho bisogno di cure allora 3/4 di umanità è già morta e non lo sa

      Elimina
  6. Argento fa +5% ed arriva a 32. "operazione rischiosa"... Certo se non sai come fare un trade puoi anche distruggere un set up con l'80% di probabilità di riuscire. Ma anche se non sai masticare rischi di strozzarti. Non vuol dire che mangiare sia rischioso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. senti un po'.....senza scomodare la carne sintetica e la farina di grillo, una volta a Padova il cuoco era egiziano e mi ha fatto la carbonara con la panna e il prosciutto crudo, t'assicuro che mangiare è rischioso !!!! A questo punto entra in gioco Fabio, ci ricorderà di suddividere il rischio in tre pasti/giorno, allargare lo scenario, collocare il fatto alimentare in un contesto internazionale, ponderare le calorie per il tasso interno composto di felicità a tavola.....:D:D :D:D
      che un abbraccio vi raggiunga tutti :P
      Moris

      Elimina
    2. Che mi hai ricordato! Anni fa, almeno 15, a Milano a mangiare una pizza con amici. Una ragazza manda indietro la pizza dicendo che la ricotta era acida, ed era effettivamente così. Ascoltai così la proprietaria del locale parlare col suo pizzaiolo marocchino. "ti ho detto mille volte di assaggiare gli ingredienti prima di iniziare il servizio, soprattutto quelli che vanno a male facile!". Lui la guarda e dice: "Ricotta bianca, bianca ricotta, tutto bene!"

      Un mitico esempio di deflazione salariale oltretutto. Costi meno? Chissenefrega se per te la ricotta per essere andata a male deve diventare gialla :-D

      Grazie per riportare la pace nel blog Moris.

      Elimina
  7. Buongiorno a tutti,

    vorrei chiedere a Ivano se ci sono motivi macroeconomici che possano essere affiancati all'analisi tecnica del post sul petrolio e che indicherebbero una possibilità di forte ribasso simile ai livelli del 2020.

    Grazie e un saluto a tutti,

    Max

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se l'economia rallenta serve meno petrolio. Al di là dei dati truccati, il prezzo del petrolio mostra come le aziende producano meno. Il rame segue lo stesso principio, ma siccome hanno propagandato 'sta idiozia del green, allora ci speculano sopra, come col gas 2 anni fa.

      Elimina
  8. https://www.tradingview.com/x/seCasRDz/
    Ecco cosa mi aspettavo. Le banche occidentali all'attacco del prezzo dell'argento.
    Le frecce rosse sulle barre lunghe rosse e volumi evidenziati in rosso dimostrano l'entità degli attacchi.
    Secondo me l'operazione avrà successo solo se riuscirà a riportare l'argento sotto la soglia pari a una quotazione compresa tra 28,4-28 dollari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.tradingview.com/x/MtCQIky8/
      Nuovo attacco delle banche per abbattere il prezzo dell'argento. Siamo a un passo dalla zona di supporto (spazio tra le due linee nere orizzontali) formato dal massimo precedente.

      Elimina
  9. Ne avevo già parlato qualche tempo fa, ma vorrei riprendere l’argomento per spiegare perché i tassi saranno inevitabilmente, ancora una volta, diretti verso lo zero.

    Lo facciamo dando uno sguardo a come gestiamo le nostre economie e a come funziona attualmente il sistema finanziario.

    Nel 1971 il Gold Standard giunse effettivamente al termine.
    Il presidente Nixon pose fine alla convertibilità del dollaro in oro a un prezzo fisso e introdusse di fatto il sistema fiat completamente elastico con cui conviviamo da allora. Le banche commerciali e i governi possono ora creare credito dal nulla e aggiungere valore netto al settore privato senza doversi preoccupare del valore intrinseco del denaro appena creato. L’ancoraggio all’oro è scomparso e l’offerta di moneta fiat può essere estesa in modo completamente elastico. Questo nuovo sistema monetario coincise con importanti cambiamenti economici negli anni ’80: i principali motori della crescita strutturale, ovvero la crescita della popolazione in età lavorativa e la crescita della produttività, raggiunsero entrambi il picco allora. Il boom demografico del secondo dopoguerra, che portò a una forte crescita della forza lavoro negli anni ’60-’70, aveva esaurito i suoi effetti alla fine degli anni ’80. La crescita della produttività era aumentata rapidamente anche nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, ma non riusciva a mantenere un ritmo sufficientemente rapido da compensare i fattori demografici contrari. La tendenza stava diventando chiara e i politici ''dovevano'' per forza intervenire: come?
    Con i debiti, ovviamente. I bilanci sani del settore privato hanno consentito un’espansione del debito del settore privato e anche i governi di tutto il mondo hanno iniziato ad avere maggiori deficit fiscali.
    Si noti che ogni paese nel mondo sta facendo lo stesso, forse con un diverso mix tra leva del settore privato e pubblico, ma tutti hanno fatto leva! Ma mantenere una montagna di leva finanziaria (spesso improduttiva) è costoso.
    Il trucco qui è semplice, ma geniale: abbassare i tassi di interesse reali.
    Ricapitoliamo: 1) Il nostro sistema economico produce una crescita economica a lungo termine sempre più scarsa a causa della bassa crescita della popolazione e della produttività stagnante. 2) Per raggiungere tassi di crescita politicamente accettabili nel breve termine, continuiamo a fare leva sia nel settore privato che in quello pubblico. 3) I tassi di interesse reali scendono ulteriormente per mantenere a galla il sistema: le banche centrali assecondano questo processo con azioni di politica monetaria.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  10. CONTINUAZIONE

    Questo modello di “prosperità” incoraggia l’effetto “illusione della ricchezza”: i prezzi degli asset aumentano rapidamente a causa di tassi di interesse reali sempre più convenienti, ma questo sistema dipende da un fattore chiave. La leva finanziaria incrementale deve essere accessibile a tassi di interesse reali sempre più bassi.
    Ciò garantisce sia la “accessibilità” di livelli di debito sempre più elevati sia la continuazione del paradigma dell’illusione della ricchezza. Basti pensare ai prezzi delle case. Supponiamo che tu abbia acquistato una casa negli Stati Uniti all'inizio degli anni '90 e supponiamo che la banca ti abbia prestato il 100% del valore di acquisto.
    Volevi spendere circa $ 1.000 al mese in rate del mutuo e, dati i tassi ipotecari a 30 anni al 10%, ciò significava che potevi acquistare una casa del valore di circa $ 120.000. Ora andiamo avanti velocemente al 2021.
    Vuoi ancora spendere $ 1.000 al mese in rate del mutuo, ma ora il tasso del tuo mutuo a 30 anni è inferiore al 3%. Ora puoi ''permetterti'' una casa del valore di 240.000 dollari: il doppio del prezzo iniziale. Ecco l'effetto ricchezza: il precedente proprietario che ha pagato $ 120.000 per la casa ora si sente "più ricco" poiché la sua casa vale quasi il doppio del denaro, e il nuovo acquirente può permetterselo grazie ai tassi di interesse più bassi. Tutto molto bello, ma questo sistema ha dei limiti. Nello specifico, le banche centrali sono state costrette ad aumentare i tassi per combattere l’inflazione e sono pronte a mantenere i tassi più alti più a lungo. Ciò significa che la leva finanziaria non è più accessibile a tassi più bassi. E mentre le banche centrali possono sempre tagliare nuovamente i tassi e i governi intervenire in modo proattivo con iniezioni fiscali, cosa accadrebbe se: 1) mantenere i tassi più alti più a lungo causa problemi prima che le banche centrali diventino accomodanti? 2) le iniezioni fiscali vengono accolte con vero scetticismo dai vigilantes obbligazionari? 3) non accade nulla di quanto sopra, le banche centrali possono tranquillamente tagliare i tassi, ma torniamo a un mondo in cui il limite inferiore dello zero impedisce la continuazione dell'esercizio "calciare il barattolo" (vedi come esempio il Giappone)?

    Vedo tre potenziali percorsi da seguire:
    1) deleveraging “gentile” (politicamente impraticabile). I policy maker potrebbero decidere di ridurre attivamente l’indebitamento del sistema in modo (ipoteticamente) ordinato, ma è improbabile che ciò venga effettuato con delicatezza data la quantità di leva finanziaria presente nel sistema.
    Sarebbe piuttosto un processo doloroso che infligge grandi perdite a due generazioni di persone che hanno vissuto e prosperato attraverso l’effetto dell’illusione della ricchezza. Quale politico si offrirebbe volontario per progettare attivamente tutto ciò? Nessuno;
    2) ridistribuzione della ricchezza (possibile, ma un processo molto volatile). Entro il 2028, la maggioranza degli elettori statunitensi saranno Millennials e Gen-Z e probabilmente spingeranno per politiche di ridistribuzione della ricchezza.
    I politici vogliono essere eletti, quindi penso che saranno disposti ad accogliere tali politiche, ma questo è più facile a dirsi che a farsi: la ridistribuzione della ricchezza avviene con la riduzione dell’indebitamento dei ricchi e l’iniezione di risorse a favore dei gruppi più poveri e questo potrebbe accelerare la velocità del denaro. I rischi di inflazione e stagflazione aumenterebbero notevolmente;
    3) calciare il barattolo lungo la strada finché il sistema non implode e fallisce. L’obiettivo n. 1 dei politici è rimanere al potere e preservare lo status quo.
    Questo è lo scenario più probabile a breve termine in cui i politici utilizzano i deficit per mantenere le persone ragionevolmente felici senza innescare i vigilantes sui bond, ed è il motivo per cui le banche centrali torneranno ad un allentamento moderato nella misura consentita dai mercati.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  11. CONTINUAZIONE

    Ma ad un certo punto, questo esercizio di “fingere ed estendere” dovrà affrontare alcuni problemi. Ecco perché, nella costruzione di un portafoglio macro a lungo termine, è bene idealmente aggiungere un’esposizione a diversi “rifugi sicuri” che beneficiano della riduzione dell’indebitamento, della distribuzione della ricchezza o di un sistema più esplosivo ripristinato in modo equilibrato, come il dollaro USA che funzionerebbe in caso di deleveraging, le materie prime che funzionerebbero in ambienti stagflazionistici o inflazionistici e l’oro che funziona come copertura contro un reset del sistema monetario.

    RispondiElimina
  12. A mio parere esistono due rischi principali, nemici degli investitori a lungo termine.

    Il primo, e anche il più noto, è il rischio di drawdown, ossia la massima perdita dal picco in un determinato lasso temporale. In generale gli investitori guardano poco il beta, la varianza o la volatilità del proprio portafoglio, mentre si preoccupano soprattutto del massimo drawdown. Oltre una certa soglia di dolore non sono più disposti a sopportare le perdite, si fanno prendere dal panico e vendono tutto, di solito quasi sempre nel momento peggiore, precludendosi una volta per tutte qualsiasi possibilità di recuperare.

    Il secondo è il rischio di basso rendimento. Raramente gli investitori inseriscono i bassi rendimenti nella categoria dei rischi. Tuttavia ritengo che anche i bassi rendimenti costituiscano un rischio perché un lungo periodo di sottoperformance induce gli investitori ad abbandonare le strategie precedentemente selezionate e a cambiare strategia in un momento molto sfavorevole (come quando per esempio passano alla strategia alternativa che al momento dà i migliori rendimenti ma è tipicamente sopravvalutata), bloccando la sottoperformance accumulata.

    Poiché sia i drawdown che i rendimenti inferiori riducono le prestazioni del proprio portafoglio e spingono l’investitore ad abbandonare la sua strategia di lungo periodo, ritengo opportuno ampliare la definizione di rischio, meglio rappresentato come “tutto ciò che spinge l’investitore a intraprendere azioni che distruggono il valore del portafoglio”.

    Le tradizionali misure di rischio (Indice di Sharpe, indice di Sortino, Ulcer Performance Index, Martin ratio ecc.), essendo rappresentate da un semplice numero, mal si prestano ad un’interpretazione intuitiva del rischio. Ho quindi provato a creare una nuova misura di rapporto rischio/rendimento, facile da capire e che consenta di selezionare in maniera ottimale la strategia d’investimento da seguire che sia in linea con la propria propensione al rischio. Si tratta in pratica di una misura di rendimento corretto per il drawdown (RCD), tramite la quale è possibile regolare il rendimento per il drawdown, in modo da riflettere la “gravità” del drawdown massimo osservato.

    Ecco la formula: RCD = R * (1 – D / (1 – D)), dove R = CAGR e D = Max drawdown (espresso come valore positivo) della strategia scelta.

    Naturalmente mi auguro che ogni investitore conosca il CAGR e il Max drawdown della strategia che sta seguendo. Il CAGR e il Max drawdown, per essere rappresentativi della strategia, dovrebbero essere calcolati su un periodo molto lungo (intero ciclo economico pari come minimo a 10 anni, meglio 20 o più). La strategia scelta potrebbe essere semplicemente il buy and hold di un indice azionario, un portafoglio bilanciato azioni ed obbligazioni, un portafoglio per tutte le stagioni come il Permanent o l’All Weather, oppure una strategia dinamica più complessa e, perché no, anche una strategia di trading.

    Il lettore attento avrà notato che il termine D / (1 – D) nella formula è la semplice espressione algebrica dell’aumento del prezzo necessario per il recupero fino al pareggio al precedente livello massimo di capitale di portafoglio dopo un drawdown di D. Per esempio dopo un drawdown D del 50% (0,50) l’RCD diventa 0% riflettendo la difficoltà di tornare al livello di picco precedente del portafoglio dopo un grave calo (dopo un drawdown del 50% sarà necessario guadagnare il 100% del prezzo per tornare al picco precedente).

    La formula si basa sulla constatazione empirica che un drawdown massimo del 50% porta spesso alla liquidazione di un hedge fund, per cui RCD diventa 0% indipendentemente dal CAGR (valore di R). Quindi la formula funziona per valori di R>= 0%, e di D <= 50%.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  13. CONTINUAZIONE

    Adesso viene il bello per capire l’utilità della formula. Se si implementa un parametro soglia regolabile di RCD, facendo in modo che RCD diventi 0%, si può impostare RCD su una misura che rifletta meglio ed in maniera accurata la preferenza di rischio di un investitore. Generalizzando la formula con un parametro soglia regolabile al quale RCD diventa 0%, la formula si trasforma in questa: RCD (Dmax) = R * (1 – f * D / (1 – f * D)), dove Dmax = soglia massima percentuale di drawdown D e f = 0,5 / Dmax in cui RCD = 0%.

    Di conseguenza, utilizzando soglie di Dmax pari per esempio al 50%, 25%, 20% e 10%, la formula RCD diventa rispettivamente:
    RCD (50%) = R * (1 - D / (1 - D)) se R >= 0% e D <= 50% e RCD (50%)
    RCD (25%) = R * (1 - 2D / (1 - 2D)) se R >= 0% e D <= 25% e RCD (25%)
    RCD (20%) = R * (1 – 2,5D / (1 – 2,5D)) se R >= 0% e D <= 20% e RCD (20%)
    RCD (10%) = R * (1 - 5D / (1 - 5D)) se R >= 0% e D <= 10% e RCD (10%)

    Utilizzando RCD (Dmax) come drawdown massimo consentito del portafoglio, RCD consente all’investitore di selezionare lo scenario strategico allineato in modo ottimale alla sua propensione al rischio.

    Un esempio con i numeri. Desidero investire in un portafoglio con un drawdown massimo del 15%. Ho a disposizione due strategie A) e B) entrambe con max drawdown inferiori al 15%; A) CAGR = 7%, D = - 8,9%; B) CAGR = 8,6%, D = - 13,7%. In quale mi conviene investire? Naturalmente in quella con RCD percentualmente più alto.

    f = 0,5/0,15 = 3,33 periodico

    RCD per strategia A) = 7 * (1 - 3,33333333*0,089 / (1- 3,33333333*0,089)) = 4,0474%
    RCD per strategia B) = 8,6 * (1 – 3,33333333*0,137 / (1 – 3,33333333*0,137)) = 1,3718%

    Quindi conviene investire nella strategia A) dell’esempio.

    Tenendo ovviamente presente che CAGR e Max drawdown di una strategia, anche su un lungo arco di tempo di 20 anni, non è detto che riflettano gli stessi valori per i prossimi 20 anni, la formula dell’RCD con la soglia di Max drawdown che si è disposti a sopportare può comunque essere utile per una scelta consapevole.

    Ecco come procedere: 1) Si fissa innanzitutto la soglia di Dmax che si è disposti a sopportare senza disinvestire e si scartano subito tutte le strategie con Dmax > rispetto alla soglia desiderata. 2) Si calcola il valore di f corrispondente a quella soglia di Dmax 2) Tra le strategie rimaste (con R positivo) che rispettino la soglia di Dmax, si sceglie la strategia che massimizza il valore di RCD risultante dalla formula per quella soglia.

    Tutto molto semplice e intuitivo.

    Le soglie massime di D dipendono naturalmente dalla propensione al rischio dell’investitore e corrispondono, grosso modo, a quel drawdown massimo che ci fa dormire sonni tranquilli, essendo sicuri di poterlo recuperare entro un tempo ragionevole rispetto ai nostri obiettivi finanziari. Diciamo che una soglia del 10% può andar bene per un investitore con un profilo di rischio piuttosto basso, mentre per un profilo di rischio più elevato non mi spingerei comunque oltre il 30% massimo, ma mai il 50% tipico del buy and hold azionario.

    RispondiElimina
  14. Esiste il portafoglio ottimale per tutte le stagioni, che possa ben performare in qualsiasi ambiente economico, facilmente replicabile con ETF e che richieda la minima manutenzione possibile?

    Difficile dirlo con certezza! Dalle mie letture ho tuttavia notato una cosa: una buona parte dei gestori che si occupano dei grandi portafogli degli investitori istituzionali, sono concordi nell'affermare che, accanto ai tradizionali asset quali azioni, obbligazioni e metalli preziosi, è bene diversificare con i seguenti due asset alternativi: futures gestiti e copertura del rischio di coda, in percentuali variabili a seconda di chi scrive.

    Se non sapete cosa sono i futures gestiti e la copertura del rischio di coda vi lascio sotto due link di Wikipedia che lo spiegano bene.
    https://en.wikipedia.org/wiki/Managed_futures_account
    https://en.wikipedia.org/wiki/Tail_risk

    Sostanzialmente i gestori di futures, cercano di replicare attraverso un sistema di trend following (a breve e/o a lungo periodo, sia long che short) tutti i diversi futures esistenti, in particolare quelle sulle materie prime. Esistono diversi ETF che replicano i futures gestiti, ma non sono investibili per gli investitori europei.

    Il rischio di coda è possibile invece coprirlo o con l'acquisto di opzioni put su un indice azionario (come lo S&P 500 per esempio) o attraverso l'acquisto di futures sull'indice VIX (c'è un ETF Italiano che lo fa).

    Ho voluto provare a costruire anch'io un portafoglio pigro (meglio dire semi-pigro) di ETF che includesse queste due asset class alternative, poi l'ho backtestato usando ETF americani (da 11/1/2011 ad oggi) e l'ho infine confrontato col famoso All Weather di Ray Dalio usato come benchmark. Alla fine ho sostituto gli ETF americani con i corrispondenti ETF acquistabili sulla borsa di Milano, dove possibile.

    L'obiettivo era quello di verificare se quanto sostenuto dai gestori di portafoglio corrispondesse alla verità anche se, per la verità, non avevo dubbi in proposito.

    Ecco i risultati del test: i primi dati sono quelli del mio portafoglio. i secondi dell'All Weather di Dalio.

    CAGR: 5,8%
    St.Dev: 6,9%
    Max draw: - 15,9%
    Sharpe: 0,85

    CAGR: 5,8%
    St.Dev: 7,9%
    Max draw: - 23,8%
    Sharpe: 0,76

    Interessante; i due portafogli si muovono in maniera molto simile (hanno lo stesso rendimento infatti) ma l'aggiunta degli alternativi consente di ottenere sia una minore volatilità che drawdown più bassi.

    Ecco i pesi e gli ETF italiani da usare. Il portafoglio pigro è, come al solito, incentrato sul mercato americano. Il ribilanciamento totale va fatto non appena un asset si discosta di più del 10% dal suo peso ideale.

    33% CSSPX
    11% US10
    5% US7
    5% HYFA
    21% SGLD
    20% CMOD (* vedi note)
    5% LVO

    Gli asset alternativi sono il 20% di CMOD, per quanto riguarda i futures gestiti e il 5% di LVO per la copertura del rischio di coda.

    (*) Il 20% di CMOD, non esistendo un ETF italiano che replichi il trend following su materie prime, va gestito così: se SMA 21 giorni di CMOD è maggiore di SMA 210 giorni di CMOD allora compra CMOD, altrimenti stai in contanti.

    RispondiElimina
  15. Come fatto notare da Bloomberg (https://finance.yahoo.com/news/bond-traders-boldly-bet-300-203000523.html), i traders nel mercato delle opzioni scommettono su un taglio di 300 punti base della Fed entro marzo 2025, che porterebbero a un tasso ufficiale del 2,25%.
    La stagione dei tassi alti è finita in America, sempre a meno di un intervento della NATO nel conflitto ucraino. In tal caso, i tassi alti potrebbero essere mantenuti per mettere i bastoni fra le ruote ai paesi nemici.
    Sarò cinico, ma se conflitto deve essere spero che la NATO ci dia tempo almeno fino al 2025, prima di scatenarlo. Di solito prima di grandi conflitti ci sono sempre fasi di euforia delle borse.

    RispondiElimina
  16. Uno dei modi più semplici che l’investitore ha a disposizione per ottimizzare i rendimenti del proprio portafoglio è l’utilizzo della “rotazione della forza relativa”. Questa strategia, se eseguita bene, può aggiungere un valore significativo alla gestione del portafoglio perché consente all’investitore di correre con i rialzisti, in un mercato toro, e proteggersi dai ribassi, in un mercato orso, in modo più efficiente.

    La forza relativa è un indicatore che si ottiene effettuando un banale rapporto tra due serie di prezzi di due diversi asset. L’analisi della forza relativa può dunque aiutare a mostrare ad un investitore quali settori dell’economia si stanno rafforzando e quali invece non sono al momento buoni posti su cui investire perché si stanno indebolendo.

    https://www.tradingview.com/x/5JnTMtqL/
    Nel grafico sopra vediamo il confronto tra due ETF che rappresentano uno il settore tecnologico del mercato USA (linea nera) e l’altro il settore sanitario (linea arancione). Entrambi i settori, nel periodo considerato, si sono ben comportati ed hanno avuto una performance positiva. Si può notare anche come, nel lungo periodo, siano strettamente correlati (correlazione superiore al 60%), perché quando cresce uno cresce anche l’altro e viceversa.

    https://www.tradingview.com/x/gPJNLHkh/
    Quest’altro grafico è invece il ratio tra i due settori (XLK/XLV). Se fossimo rimasti investiti in XLK quando il ratio è crescente e in XLV quando è calante (come nello spazio tra le linee blu verticali) avremo potuto sovraperformare il mercato generale.

    Come individuare le coppie di asset su cui operare? Attraverso i prezzi relativi calcoliamo il rapporto tra il prezzo di ciascun ETF e SPY (mercato generale) https://www.tradingview.com/x/5jvKu7iF/ E’ necessario scegliere coppie di ETF con una relazione relativa negativa robusta e duratura. Dall’ultimo grafico possiamo infatti vedere come la coppia XLK, XLV abbia una forte relazione inversa per quanto riguarda la forza relativa, il che significa che i due ETF funzionano bene insieme. E’ spettacolare constatare come due ETF altamente correlati e che viaggiano su percorsi simili abbiano prestazioni completamente diverse rispetto al mercato più ampio.

    La forza relativa funziona a dovere anche tra i fattori, non solo tra settori. Una coppia di ETF la cui rotazione dà altrettanti buoni risultati e MGK (US mega cap growth) e SCHD (US dividend equity), confrontati con SPY.

    Ecco altre coppie di ETF azionari che lavorano bene insieme: MGK/VYM confrontati con SPY, XLK/XLP confrontati con SPY, VUG/VTV confrontati con VTI, IWO/IWN confrontati con IWM.

    La rotazione della forza relativa si adatta anche ad ETF obbligazionari: per esempio funziona bene la coppia IEF/HYG confrontati con AGG.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  17. CONTINUAZIONE

    Preso atto che le relazioni relative possono apparire molto diverse rispetto alle tendenze dei prezzi possiamo vedere come sfruttare queste informazioni in una strategia d’investimento dinamica negoziabile.

    Ecco le regole di un sistema che ha dato ottimi risultati negli ultimi dieci anni: 1) l’ultimo giorno di borsa aperta di ogni mese calcolare il momentum 13612 di TIP (mom 13612). Significa semplicemente aprire il grafico giornaliero dell’ETF TIP e prendere nota del valore del momentum a 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi (ROC a 21 giorni, 63 giorni, 126 giorni e 252 giorni). Poi bisogna fare la media semplice dei 4 valori trovati: se esce un numero positivo il sistema è RISK ON, altrimenti è RISK OFF; 2) se il sistema è RISK OFF, si esce da qualsiasi ETF e si sta in contanti; 3) se il sistema è RISK ON si investe il 100% del capitale nell’ETF della coppia col mom 13612 più alto; 4) si ripete tutta la procedura ogni ultimo giorno di borsa aperta di ogni mese.

    Di seguito i risultati del backtest effettuato su portfoliovisualizer da gennaio 2015 a giugno 2024 con la coppia XLK/XLV (primi valori) confrontati con quelli di SPY buy and hold (secondi valori).

    CAGR: 16,97% / 12,78%
    St. dev.: 12,82% / 15,58%
    Max draw: - 15,25% / - 23,93%
    Best year: 43,62% / 31,22%
    Worst year: 0,14% / - 18,17%
    Sharpe ratio: 1,16 / 0,75
    Sortino ratio: 2,35 / 1,17
    Correlazione con SPY: 0,62 / 1,00

    E quelli con la coppia MGK/SCHD:

    CAGR: 15,29% / 12,78%
    St. dev.: 11,57% / 15,58%
    Max draw: - 15,50% / - 23,93%
    Best year: 40,99% / 31,22%
    Worst year: 1,85% / - 18,17%
    Sharpe ratio: 1,15 / 0,75
    Sortino ratio: 2,49 / 1,17
    Correlazione con SPY: 0,65 / 1,00

    Non male direi per una strategia così semplice: rendimenti più alti ottenuti con volatilità e drawdown più bassi e nessun anno chiuso in negativo. Oltretutto di positivo c’è anche il fatto che non richiede molta manutenzione (in media si effettuano un paio di trade all’anno), quindi i costi di negoziazione rimangono contenuti.

    La strategia è ulteriormente migliorabile se, anziché uscire sempre in contanti nei momenti RISK OFF, si sceglie l’ETF obbligazionario col mom 13612 più alto (questo test non è però possibile effettuarlo su portfoliovisualizer). Per chi ha poi un profilo di rischio più elevato è anche possibile selezionare, nei periodi RISK ON al posto dell’ETF, le prime 10 azioni equipesate per mom 13612 facenti parti dell’ETF e con forza relativa migliore dello stesso, vendendole solo quando sono uscite dalle prime 20 nei momenti del ribilanciamento mensile.


    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molte grazie Fabio, tutto molto interessante. Aiuta la semplicità d'uso del sistema. Nel periodo RISK OFF, quando si resta liquidi, fuori dal mercato, può avere un senso detenere CHF anzichè USD ? Un caro saluto a tutti. Moris

      Elimina
  18. Finalmente qualcosa si sta muovendo anche in Italia per quanto riguarda gli ETF di terza generazione.

    Da ottobre 2023 è quotato sulla borsa di Milano l'ETF WisdomTree US Efficient Core UCITS ETF (ISIN IE000KF370H3 - ticker NTSX) ad accumulazione dei proventi. Si tratta di un ETF che mira a replicare la performance di un'esposizione del 90% ad azioni statunitensi a grande capitalizzazione e di un'esposizione del 60% a futures su titoli del Tesoro statunitensi con scadenze tra 2 e 30 anni. In pratica si prende il classico portafoglio 60% azioni/40% obbligazioni e si applica una modesta leva finanziaria di 1,5x. Infatti 60% x 1,5 = 90% e 40% x 1,5 = 60%.

    Essendo esposti per il 90% in azioni statunitensi, le performances sul lungo periodo di questo ETF dovrebbero essere simili a quelle di un classico ETF azionario esposto al mercato azionario americano al 100%, ma il profilo di rischio/rendimento dovrebbe risultare migliorato per via del fatto di essere diversificati anche in obbligazioni, un asset decorrelato rispetto alle azioni.

    Leggendo attentamente il prospetto informativo dell'ETF, tra le altre cose si legge anche che "ottimizza l'efficienza del capitale nell'asset allocation, consentendo una maggiore esposizione alla diversificazione degli asset non core. Una soluzione azionaria core economicamente vantaggiosa che può essere combinata con altre strategie attive e passive". Inizialmente non mi era del tutto chiaro cosa significasse, ma ragionandoci con calma ho capito; dato un capitale di 100, se ad un portafoglio 60% azioni e 40% obbligazioni volessi aggiugere per esempio una certa percentuale di oro, sarei costretto a diminuire la percentuale allocata alle azioni o alle obbligazioni o a entrambe, per fare spazio al nuovo asset. Ma con l'ETF 90/60 di WisdomTree occupo solo il 67% di spazio per essere impegnato al 60% in azioni e al 40% in obbligazioni: 90+60 = 150 x 0,67 = 100% di copertura. Mi rimane un 33% di spazio che posso coprire con oro, nel nostro caso, o con qualsiasi altra cosa si desideri. Ecco perchè l'ETF in questione consente di ottimizzare l'efficienza del capitale nell'asset allocation, permettendomi di diversificare con ulteriori asset o strategie decorrelati.

    Attualmente l'ETF 90/60 è piuttosto piccolo, avendo una massa gestita di appena 11 milioni di euro. Mi auguro che le sottoscrizioni di questo ETF possano aumentare di molto in futuro, il che potrebbe indurre WisdomTree a quotare in Italia anche gli altri quattro cugini americani della serie Efficient (NTSI, NTSE, GDE e GDMN). L’elenco attuale è davvero impressionante in quanto fornirebbe agli investitori i pezzi per aggiungere in modo efficiente azioni statunitensi, internazionali sviluppate ed emergenti con esposizione ai titoli del Tesoro, all’oro e ai Gold Miners.

    x Moris: nelle fasi RISK OFF l'ideale sarebbe rimanere in Euro, ma nulla vieta il dollaro o il franco svizzero, specialmente se in quel preciso momento si stanno rivalutando rispetto all'euro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche gli ibonds non sono male come idea. Vediamo che tirano fuori.

      Elimina
    2. Interessante Fabio, grazie per la dritta. Per curiosità, in questo momento sei RISK ON?

      Elimina
    3. RISK ON tutta la vita.

      Elimina
  19. Buongiorno Fabio,
    bentrovati,
    se ho ben compreso,
    esponendomi per 6.700 euroni, la moneta di computo dei miei studi estivi, all'ETF 90/60 di WisdomTree,
    otterrei qualcosa di paragonabile ad un impegno di 10.000 euroni sulll'ETF "classico" 60/40 di Vanguard. dei 3.300 euroni rimasti liberi, potrei destinarne 300 a un ETC basato su bitcoin, 1000 alla tecnologia con un ETF tipo Xtrackers MSCI World Inform. Tech., e per finire 2000 su un ETC a base oro. Un solo ptf con 4 ETF/ETC per espormi verso 5 asset: azionario large cap USA, T-bonds a scadenza breve-media-lunga, criptovalute, azioni information technology, oro.
    Che te ne pare??

    Un caro saluto estivo vi raggiunga.
    Moris

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Moris, è esattamente così.
      L'idea sarebbe comunque quella di aggiungere diverse altre fonti di rendimento non correlate ad azioni e obbligazioni per diversificare. Ok bitcoin e oro quindi, ma l'aggiunta di azioni tecnologiche porterebbe ad aumento del 60% di azioni e aggiungerebbe rischio. Meglio materie prime o qualche altra valuta diversa dall'euro, per esempio.

      Elimina
  20. Ho scoperto da poco che il broker Freedom24 consente l'investimento in ETF quotati sulla borsa americana. E' sufficiente cambiare preventivamente € con $, poi digitare il ticker dell'ETF ed accettare il KID.

    Si tratta di più di 1.500 singoli prodotti, più di 10 volte quelli quotati sulla borsa di Milano. Sono presenti ETF che investono anche in asset alternativi, assolutamente non disponibili in Italia ed ottimi per diversificare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio, buono a sapersi, molte grazie per questa informazione a proposito del broker Freedomland24. Saluti. Moris

      Elimina
  21. Come ti spieghi che ora il rendimento 30 anni USA è 4,510 (-0,87%) e il Treasury 2,5% 15/45 è a $ 71.50 (-0,64%) .
    Dovrebbe essere se il rendimento scende, il prezzo sale,ma in questo caso scendono entrambi,ieri e l'altro ieri stessa storia.
    E quando il prezzo del Treasury sale il risultato è vanificato dal $ che fa da hedge: e questo dura da 2 anni.
    Galup

    RispondiElimina
  22. Rimanendo confinati su Piazza Affari, quali strumenti abbiamo a disposizione per investire indirettamente in BTC? Azionario in società di criptovalute molto esposte tipo MicroStrategy (ISIN US5949724083) può essere una buona idea secondo voi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto tempo fa consigliai Reply, quando valeva la metà di oggi. Ora il prezzo sconta una forte crescita, e se non ci sarà il titolo crollerà, come STM. I fondamentali della società sono sempre ottimi.

      Elimina
    2. ETC (compensano anche le minus) BTC :SE0007525332, CH0454664001 (per me il migliore),DE000A27Z304, DE000A28M8D0.
      Per shortarlo CH0514065058
      Per Ethereum DE000A3GPSP7
      p.s.rimango in attesa risposta su Treasury

      Galup

      Elimina
  23. Abbiamo spesso scritto di rendimenti, volatilità e diversificazione di portafoglio. Oggi invece parleremo un po’ di correlazione e di come questa influenzi le tre variabili precedenti.

    La correlazione è semplicemente la relazione esistente tra due asset class di portafoglio ed indica in quale misura queste sono collegate l’una all’altra. La correlazione è sempre compresa tra +1 e -1. Se è negativa significa che i due asset tendono a muoversi in maniera opposta nel periodo di tempo analizzato, quando uno scende l’altro sale, e viceversa. Se è positiva i due asset si muovono all’unisono nella stessa direzione, se uno sale, sale anche l’altro. Quando invece la correlazione è pari a zero significa che non esiste alcun rapporto tra le due variabili nell’arco di un determinato periodo preso in esame. In altre parole la correlazione misura quanto e come si muovono i prezzi dei diversi strumenti finanziari in relazione l’uno all’altro in un determinato periodo di tempo.

    E’ importante sottolineare che la correlazione esprime solo l’andamento storico – statistico di due serie temporali di prezzi, ma non fornisce alcuna indicazione circa l’esistenza o meno di un rapporto causa – effetto reciproco.

    Conoscere i coefficienti di correlazione tra asset class diverse è importante per la costruzione di un buon portafoglio di investimento. Sappiamo infatti che per investire bene la diversificazione è fondamentale. Ebbene la correlazione permette di individuare e valutare i movimenti degli strumenti in portafoglio e può essere utilizzata per costruirne uno ben diversificato. La prima regola che possiamo dunque dare è che la diversificazione è tanto più efficace quanto più le attività che costituiscono il portafoglio hanno una correlazione bassa o negativa tra loro. In secondo luogo, tanto più la correlazione tra asset è bassa o negativa, tanto più la volatilità complessiva del portafoglio viene mitigata, rendendo l’intero portafoglio più stabile e regolare quanto a performance. Infine, come conseguenza, il profilo di rischio - rendimento del portafoglio subisce un notevole beneficio dall’unione di asset non correlati tra loro.

    Finchè la correlazione tra le asset class che si aggiungono al portafoglio è inferiore a +1, la volatilità del portafoglio composto da molti asset ne beneficia riducendosi. Tuttavia sono i primi 2 – 4 asset aggiunti che riducono la volatilità in misura più importante, mentre per ogni nuovo asset aggiunto oltre il quinto o il sesto, il beneficio della riduzione della volatilità complessiva del portafoglio diminuisce a importi piuttosto piccoli. Questo è il motivo per cui anche un portafoglio costituito da soli 4 asset poco correlati tra loro può considerarsi ben diversificato, ma bisogna scegliere bene.

    Possiamo sicuramente affermare che comprendendo le correlazioni tra le attività, gli investitori possono costruire da soli portafogli ben diversificati, in grado di mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti in qualsiasi ambiente economico.

    CONTINUA

    RispondiElimina
  24. CONTINUAZIONE

    Il vero problema è che le correlazioni, positive o negative che siano, tendono a rimanere piuttosto stabili nel lungo termine e possono durare decenni, ma nel breve periodo possono cambiare, e anche di molto, per cui è necessario analizzarle frequentemente. E quando le correlazioni si allontanano dalle loro tendenze storiche, anche di poco, i benefici della diversificazione non sono più così evidenti. Un esempio basta a chiarire: azioni, obbligazioni governative e oro sono storicamente asset poco o negativamente correlati tra loro, ma nel 2022 la loro correlazione è diventata positiva e tutti e tre hanno perso in quell’anno, cosa mai successa prima, devastando la performance di chi li aveva in portafoglio.

    Quindi, per rendere veramente efficace la diversificazione, è importante non solo aumentare il numero e la tipologia di strumenti in portafoglio, ma anche monitorare nel tempo il coefficiente di correlazione esistente tra loro.

    Ecco alcuni aspetti che gli investitori dovrebbero considerare analizzando le correlazioni:
    1) Conoscendo le correlazioni storiche di lungo periodo tra asset diversi, calcolare la correlazione mobile (rolling correlation) su periodi brevi di tempo e osservare come cambia. Il tutto può essere fatto facilmente su portfoliovisualizer.com – tools – asset correlations, indicando i ticker dei due ETF americani per i quali vogliamo controllare la correlazione. Se si nota che i due asset hanno una correlazione molto negativa in alcuni momenti e una correlazione molto positiva in altri, prendere atto che questa elevate variabilità nella correlazione li rende “diversificatori” poco affidabili nel lungo termine, perché quando la correlazione diventa molto positiva i vantaggi della diversificazione tendono a venir meno.
    2) Controllare la correlazione condizionale, ad esempio solo nei momenti di stress di mercato quando i rendimenti azionari diventano negativi. Purtroppo molti asset tradizionali, negativamente o poco correlati tra loro nel lungo periodo, diventano particolarmente correlati durante i crolli azionari, proprio quando sarebbe invece necessario che la loro correlazione negativa fosse invece mantenuta, rendendo poco efficace la diversificazione. Quando le azioni stanno andando male sarebbe bene cercare asset da associare non correlati con queste.
    3) Controllare spesso le correlazioni, soprattutto in concomitanza di importanti cambiamenti macro – fondamentali (crescita, inflazione e politica monetaria) e insospettirsi quando la correlazione inizia a salire oltre a quella storica di lungo periodo.

    Sostanzialmente è necessario porsi domande. Quanto è stabile la correlazione nel tempo? Quali sono le circostanze in cui le correlazioni possono aumentare? Riuscire a rispondere a domande di questo tipo aiuta molto nelle scelte da effettuare per una corretta gestione del portafoglio.

    In conclusione un investimento “diversificante” di portafoglio dovrebbe avere, secondo me, le seguenti caratteristiche:
    1) Correlazione bassa e stabile con le altre classi di attività del portafoglio.
    2) Rendimenti positivi e costanti nel tempo.
    3) Liquidità sufficiente per consentire il ribilanciamento del portafoglio.

    In prossimi post vedremo uno ad uno i principali diversificatori di portafoglio che funzionano meglio insieme e analizzeremo anche la loro affidabilità nel tempo.

    RispondiElimina
  25. Buongiorno a tutti,
    cosa ne pensate di quanto affermato in questo video?

    https://youtu.be/k5vmS1qV5as?si=GSw0Uj0ZQrcVCg1I

    In sostanza, stiamo assistendo al tentativo di posticipare un eventuale recessione attraverso il controllo dei tassi di interesse di lungo periodo, mantenendoli relativamente bassi?

    Una caro saluto a tutti,
    Max

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il video dice esattamente cosa la FED ed il Tesoro USA stanno facendo da un paio di anni.
      Poi per chi chiede quotidianamente l'elemosina a furia di punti esclamativi sono degli incapaci,ma stanno facendo il loro lavoro,ed al momento ci stanno riuscendo.
      Recessione più o meno violenta,il loro obbiettivo sará di riuscire a mantenere i tassi intorno al 2/2,5% evitando ad ogni costo tassi vicini allo zero.
      Galup

      Elimina
  26. Anche oggi con il 10 anni USA collassato a 3,814% (-4,07%) ,il 30 anni perde il 2,94% ,buona parte del recupero del Treasury 45 a $ 75,96 + 1,36% è vanificato dal dollaro che si sgonfia del 1,18%.
    Caro Tomba continua a studiare sistemi esotici per quando riuscirai a vendere almeno in pari il 90% del tuo ptf che è investito in treasuries...ma quando?
    Galup

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La correlazione di cui parli sta terminando, proprio perché oramai la recessione che nascondono da 5 anni, anche grazie al covid, si sta manifestando. Lo scollamento è chiaro soprattutto da maggio 2024. Comunque l'ETF di riferimento US10 oggi ha guadagnato l'1% nonostante il calo del cambio.

      Elimina
    2. Sistemi esotici dici tu?
      Capisco che non ti fidi di un investitore dilettante come me, e ci sta.
      Ho quindi pensato di far parlare qualcuno che conoscerai sicuramente e che qualcosa più di me sa di certo in fatto di creazione di portafogli d'investimento.
      Guarda questo breve video che ho trovato nel canale youtube di Investopedia e ascolta cosa ha da dire Ray Dalio su quello che lui stesso definisce come il Santo Graal dell'asset allocation.
      https://www.youtube.com/watch?v=Nu4lHaSh7D4
      Buon approfondimento .....

      Elimina
  27. Spero vivamente che tu abbia ragione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oggi rendimenti giù e dollaro che regge. Vediamo se continua. Comunque siamo passati da quasi 5 a 3,7 sul decennale in un battito di ciglia. I mercati cominciano a capire che i continui licenziamenti non promettono nulla di buono. In questo contesto Intel ha fatto da catalizzatore, una vera doccia fredda che ha svegliato anche gli algoritmi

      Elimina
  28. Vai Ivano!! Forse è la volta buona!! Dopo 10 anni (forse più?) che predichi nel vuoto forse.. forse.. e’ arrivato il tuo cigno nero! Ma forse è solo una zebra a pois.. l’ha comprata il mio papà 🤭 giuro se non muoio in settimana non muoio più 😜 Scherzi a parte spero tutto bene a casa e tanti saluti alla piccola che sarà una signorina ormai 😘 alla prossima apocalisse!! 👋👋

    RispondiElimina
  29. Ennesima delusione per i catastrofisti,che aspettano il crollo epocale .
    Puff, tutto svanito e recuperato in un amen.Quello che è successo è dovuto ai grossi operatori che compravano yen a tassi quasi a zero ,li cambiavano in dollari comprando azioni o Bond.Con il rialzo dei tassi di 0,25 da parte della BOJ,sono stati costretti a dare maggiori garanzie,da qui la vendita.Azioni e BTC giù,ma oro e $ fermi:con recessione salgono. Rispetto al passato i gringos hanno un alleato interno:Black Rock e Vanguard hanno una massa 20 trilioni di dollari di danaro liquido ed investito sui mercati azionari ed obbligazionari mondiali.Possono fare quello che vogliono e tenere in piedi la baracca per sempre...guadagnandoci , loro.
    E intanto qualcuno aspira a diventare testimonial di Etoro...
    Galup

    RispondiElimina

ATTENZIONE: Postando un commento accetti la privacy policy di questo sito, redatta in adempimento dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679. La privacy policy è visibile da tutte le pagine del blog mediante link nel menù principale in alto a destra.