giovedì 10 aprile 2025

Bussola EUR/USD

 Mentre parlavamo di BTC, io mi sono proprio dimenticato della bussola del forex


che come vedete segnalava già una svolta con rafforzamento dell'euro. Svolta però... molto timida. Vediamo che succede nei prossimi mesi.

7 commenti:

  1. Buongiorno a tutti.
    Dopo aver presentato sul sito diverse strategie d'investimento basate sul momentum, su indicatori di risk on/risk off, su svariati asset "canarino" e sulla stagionalità mensile, ecco l'ultima mia fatica. Si tratta di un metodo d'investimento basato sul concetto di "mean reversion" (https://en.wikipedia.org/wiki/Mean_reversion_(finance)), quindi diverso da tutti quelli visti finora. Diciamo che è un po' la chiusura del cerchio: quando ho iniziato a parlare di strategie d'investimento lo scopo era quello di dimostrare coi fatti che esistono sistemi di gestione del capitale migliori, quanto a rischio/rendimento, del semplice "buy and hold" .... spero di esserci riuscito.
    Quest'ultimo metodo è stato senza dubbio il più difficile da far funzionare. Ho provato varie soluzioni con ETF e azioni, ma i risultati sono sempre stati piuttosto deludenti. O il sistema dava rendimenti ridicoli rispetto al rischio corso, oppure, per avere un rendimento decente, era necessario complicarne molto la gestione, il che richiedeva parecchio tempo per seguirlo.
    Alla fine ho risolto optando per l'uso di ETF a leva. Dopo mesi e mesi di backtest, ieri ho messo a punto la versione definitiva del sistema che mi ha colpito positivamente non solo per i risultati ottenuti ma anche per la sua semplicità nel seguirla. Ho chiamato la strategia OVERBOUGHT/OVERSOLD perchè si rimane investiti esclusivamente nelle fasi di mercato di ipercomprato e ipervenduto e in contanti in tutti gli altri momenti. Il concetto è sostanzialmente quello di seguire l'antico adagio di Warren Buffett: "essere avidi quando tutti gli altri hanno paura (buy the dip) e paurosi quando tutti gli altri sono avidi (sell the rip)". Nel caso di vendita (ipercomprato) ho optato per l'uso di un ETF sui futures sul VIX, che nel backtest ha dato un risultato migliore rispetto ad un ETF short. Per l'acquisto (ipervenduto) ho scelto un ETF a leva 3 sullo S&P500.
    Ecco i risultati del backtest dal 5/1/2011 al 14/4/2025: prima colonna strategia, seconda colonna SPY buy and hold
    CAGR: 19,1% 12,7%
    St.dev.: 18,0% 17,4%
    Max draw.: - 13,4% - 33,7%
    Sharpe: 1,06 0,78
    Sortino: 2,86 1,06
    Correlaz. con SPY: 0,28 1,00
    Il sistema ottiene quel rendimento rimanendo a mercato solo il 3,8% del tempo!
    CONTINUA

    RispondiElimina
  2. CONTINUAZIONE
    Il backtest è stato effettuato con l'uso dei seguenti ETF americani: SPXL, VIXY e BIL, che possono essere rispettivamente sostituiti dai corrispondenti europei quotati sulla borsa di Milano: 3USL, LVO e XEON.
    SPXL contribuisce alla performance totale per il 57,8% (a mercato per l' 1,1% del tempo), VIXY per il 32,0% (a mercato per il 2,7% del tempo), BIL per il 10,2% (a mercato per il 96,2% del tempo). BIL e XEON andrebbero utilizzati solo quando i loro rendimenti sono positivi (non nelle fasi di rendimenti a breve negativi), altrimenti meglio rimanere in contanti. E' molto importante che i trade vengano fatti alla chiusura del giorno del segnale, altrimenti i risultati peggiorano decisamente. Mediamente il sistema effettua solo 4 - 5 operazioni all'anno, quindi è poco costoso e facile da seguire. Tutti gli anni si sono chiusi con performance positiva, ad eccezione del 2017 che ha chiuso con un irrisorio - 0,76%.
    Finalmente ecco le poche e semplici regole da seguire per replicare il sistema:
    - se RSI a 10 periodi di CSSPX è maggiore di 80, alla chiusura acquista LVO e vendilo quando RSI a 10 periodi di CSSPX diventa inferiore o uguale a 75;
    - se RSI a 20 periodi di CSSPX è inferiore a 35 per 3 giorni consecutivi di borsa aperta, alla chiusura del terzo giorno acquista 3USL e vendilo quando RSI a 20 periodi di CSSPX diventa superiore o uguale a 40 (basta anche per un solo giorno);
    - in tutti in casi in cui non si è investiti in LVO o 3USL si rimane investiti in XEON.
    Il mio consiglio è quello di crearsi e salvare un layout su tradingview con CSSPX come asset e i due indicatori RS I(10) con evidenziati i livelli di 80 e 75 e RSI (20) con evidenziati i livelli di 35 e 40. Basterà un minuto al giorno per richiamarlo e controllare alla chiusura del giorno di borsa se ci siano dei trade da effettuare.

    RispondiElimina
  3. Vedo che lei "sembra" esperto e le chiedo 4/5 anni è un periodo sufficiente per valutare la bontà di un investimento finanziario?
    Gradite più opinioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende. Se è un investimento a lungo alla Warren Buffet almeno 10, ma le condizioni anno per anno devono rimanere le stesse, cioè l'aziende deve continuare ad avere gli stessi numeri e le stesse caratteristiche.

      Elimina
  4. Purtroppo ho in portafoglio per ca.il 5% del totale l'obbligazione matusalemme AT0000A2HLC4 a un pmc di 46,50 ed ora quota 34,14.
    Fortunatamente la percentuale é bassa ,ma mi da fastidio vedere che é in continua discesa .Escludendo il mediare ,già fatto,cosa faresti :li dimentico ed aspetto ,o lì vendo in perdita ,ma per comprare cosa?
    Il resto ho il BTP 2037 per un 15% ,il resto BOT .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti rispondono perchè non sanno cosa dirti,per me è spazzatura... questo è un sito di negazionisti che aspettano da anni l'armageddon e intanto : il presidente Donald Trump ha completato con successo un tour in Medio Oriente che ha portato a investimenti esteri per oltre 3,2 trilioni di dollari. Il presidente Trump ritiene che 10 trilioni di dollari di capitali affluiranno negli Stati Uniti, una quantità impressionante, pari a oltre la metà dell'intera capitalizzazione di mercato del DIJA. La cifra di 10 trilioni di dollari rimane un obiettivo ambizioso, non un obiettivo definitivo. Il settore manifatturiero americano ha subito un calo durante l'ultima amministrazione, ma prevediamo una forte ripresa nei prossimi anni. La tecnologia è in prima linea, con investimenti ingenti nell'Intelligenza Artificiale (IA). DataVolt, Humain e G42, insieme ad altri fondi sovrani mediorientali, intendono contribuire allo sviluppo dell'IA negli Stati Uniti. Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno impegnato 1,4 trilioni di dollari in tecnologia, IA, industria e spazio negli Stati Uniti. Anche l'Arabia Saudita sta investendo nell'IA americana, insieme a energia, difesa e infrastrutture, per un totale di 600 miliardi di dollari. Il Qatar sta inviando 1,2 trilioni di dollari agli Stati Uniti per lo sviluppo di tecnologie, infrastrutture e difesa. SoftBank, Oracle e OpenAI prevedono di investire 500 miliardi di dollari Il CEO di Apple, Tim Cook, ha dichiarato che la sua azienda investirà "oltre 500 miliardi di dollari IBM ha anche annunciato investimenti significativi nell'intelligenza artificiale negli Stati Uniti. L'azienda prevede di investire 150 miliardi di dollari Anche Taiwan Semiconductor Manufacturing ha impegnato 100 miliardi di dollari nel settore manifatturiero statunitense. FOLLOW THE MONEY
      Galup



      Elimina
    2. Dopo anni non hai ancora capito che facciamo qua, fai spisciare dalle risate. Comunque era il 1978, e il defunto Lucio cantava:

      "Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po'
      e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.
      Da quando sei partito c'è una grossa novità,
      l'anno vecchio è finito ormai
      ma qualcosa ancora qui non va.
      {...}Ma la televisione ha detto che il nuovo anno
      porterà una trasformazione
      e tutti quanti stiamo già aspettando
      sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,
      {...} Ci sarà da mangiare e luce tutto l'anno,
      anche i muti potranno parlare
      mentre i sordi già lo fanno.
      {...} e senza grandi disturbi qualcuno sparirà,
      saranno forse i troppo furbi
      e i cretini di ogni età.

      La TV, la stessa che oggi promette eta' dell'oro all'infinito.

      Elimina

ATTENZIONE: Postando un commento accetti la privacy policy di questo sito, redatta in adempimento dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679. La privacy policy è visibile da tutte le pagine del blog mediante link nel menù principale in alto a destra.

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.Learn MoreGot it